I 3 percorsi

- 3 coni
- 1 speed ladder
- 1 porta di dimensioni ridotte
- 9 cerchi
- 8 paletti
- Palloni
- Area di gioco: 40x30 metri
- Giocatori: 15
- Tempo di svolgiemento: 15 minuti
- Numero di serie: ogni stazione va ripetuta almeno 4 volte a bambino
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Tre differenti percorsi per allenare la tecnica individuale, le capacità coordinative e la psicomotricità |
Schemi motori di base, Combinazione, Rapidità, Velocità, Agility, Tipi di corsa, Calciare tiro, Guida della palla, Dominio della palla, Conclusione |
In un'area adatta per l'esercitazione si creano 3 percorsi differenti. Posizionare 3 coni (1, 2 e 3 in figura) distanti l'uno dall'altro di circa 10 metri che fungono da punto di partenza per i giocatori in ogni stazione. Percorso A: di fronte al cono 1, a 2 metri circa, sistemare una speed ladder. A 7 metri dalla speed ladder collocare un porticina di dimensioni ridotte adeguata alla categoria che andiamo ad allenare. A metà tra la speed ladder e la porticina mettere una buona scorta di palloni. Percorso B: a 2 metri dal cono 2 disporre 9 cerchi vicini tra loro a formare un semicerchio (come in figura). Percorso C: a 2 metri dal cono 3 posizionare una fila verticale di 8 paletti distanti 1 metro l'uno dall'altro circa. Dividere l'intera squadra in 3 gruppi (A, B e C in figura) di numero uguale e sistemarli in fila in prossimità dei rispettivi coni di partenza. Tutti i giocatori che affrontano la stazione n 3 partono con un pallone.
- Stazione 1
- Il giocatore A scatta verso la speed ladder e la supera in rapità (un solo appoggio per spazio alternando i piedi)
- Uscito dalla speed ladder il giocatore A corre verso il pallone e calcia in porta cercando il gol nella porticina (il pallone può essere posizionato dal Mister oppure di ritorno dal giocatore che ha calciato)
- Stazione 2
- Il giocatore B affronta il percorso sprintando a lato dei cerchi lungo il lato esterno dx del semicerchio (come in figura)
- Stazione 3
- Il giocatore C parte in guida della palla e supera il percorso formato dai paletti in slalom
Terminati i tre percorsi i giocatori invertono le posizioni: A passa nel gruppo B, B passa nel gruppo C e C passa nel gruppo A
- Far eseguire ai giocatori almeno 4 volte ogni percorso
- Far eseguire lo slalom tra i paletti in guida palla variando ogni volta la tipologia di domnio palla: una volta di interno piede, una volta di esterno piede, una volta solo con il piede sx e poi solo con il dx, e così via...
- Far eseguire la speed ladder con diverse richieste motorie, ad esempio una sola toccata per spazio alternando i piedi di appoggio, oppure 2 toccate per spazio, oppure salto a piedi pari (jump a piedi uniti) e così via...
- Assegnare un punto ogni volta che il giocatore fa gol nella porticina di finalizzazione
- Mantenere la palla vicino al piede
- Cercare di effettuare impatti sicuri con la palla
- Stare sopra la palla mantenendo il busto leggermente inclinato in avanti nella guida e nel tiro in porta
- Il giocatore deve mantenere la testa alta cercando di diminuire i contatti visivi con la palla rimanendone comunque in dominio
- Il giocatore deve fare attenzione al piede di appoggio, vicino e di fianco alla palla
- Il piede calciante deve impattare al centro della palla con il collo del piede per il tiro in porta
- Il giocatore deve mantenere lo sguardo sulla palla
- Nelle esecuzioni speed ladder curare l'uso delle braccia nella tecnica di corsa e salto
- Incitare e complimentarsi con i bambini dopo una esecuzione corretta dei gesti tecnici e motori